eLeaflet ed accessibilità

Conformità WCAG

eLeaflet WCAG AAD

L'accessibilità digitale è la pratica di rendere accessibili contenuti e servizi digitali a tutti, comprese le persone con disabilità. L'accessibilità riguarda siti Web, applicazioni, documenti elettronici ed altri strumenti digitali.

Blog_UX3

Perché l'accessibilità digitale è importante?

  • Promuove l'inclusività
  • Aiuta le aziende a raggiungere una base di clienti più ampia
  • Garantisce che le persone con disabilità abbiano pari accesso alle informazioni ed ai servizi

Come si ottiene l'accessibilità digitale?

  • Progettando contenuti e soluzioni in modo che siano visibili, utilizzabili, comprensibili e robusti
  • Fornendo un testo alternativo per le immagini, didascalie per i video e titoli chiari per la navigazione
  • Assicurandosi che gli utenti possano interagire efficacemente con le interfacce digitali
  • Assicurandosi che le soluzioni digitali siano compatibili con i diversi dispositivi, browser e tecnologie assistive.

Esempi di funzionalità di accessibilità digitale:

  • Trascrizioni di testo sincronizzate con tracce audio
  • Navigazione tramite tastiera
  • Controlli intuitivi
  • Collegamenti per navigare rapidamente i contenuti
  • Testo alternativo per le immagini
  • Didascalie per i video
  • Titoli chiari per la navigazione.

Cos'è WCAG

Le linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web (WCAG) sono sviluppate tramite il processo W3C in collaborazione con individui e organizzazioni in tutto il mondo, con l'obiettivo di fornire un unico standard condiviso per l'accessibilità dei contenuti Web che soddisfi le esigenze di individui, organizzazioni e governi a livello internazionale.

I documenti WCAG spiegano come rendere i contenuti Web più accessibili alle persone con disabilità. Il "contenuto" Web in genere si riferisce alle informazioni in una pagina Web o applicazione Web, tra cui:

  • informazioni naturali come testo, immagini e suoni
  • codice o markup che definisce struttura, presentazione, ecc.

accessibility_principles-1

Cos'è l'ADA

L'Americans with Disabilities Act (ADA) è una legge federale che protegge le persone con disabilità dalla discriminazione. L'ADA mira a garantire che le persone con disabilità abbiano gli stessi diritti e opportunità di tutti gli altri.

Per soddisfare gli standard di conformità ADA, i siti Web devono aderire alle linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web (WCAG), che includono principi come essere visibili, utilizzabili, comprensibili e robusti.

Come soddisfare gli standard di conformità ADA?

WCAG 2.2 è stato stabilito come lo standard di riferimento dai governi statali e locali degli Stati Uniti.

Le linee guida WCAG hanno un sistema di classificazione a tre livelli:

  • Livello A: il tuo sito web è accessibile solo ad alcuni utenti
  • Livello AA: il tuo sito web è accessibile a quasi tutti gli utenti
  • Livello AAA: il tuo sito web è accessibile a tutti gli utenti

Per ottenere la conformità, un sito web o un servizio digitale deve soddisfare il Livello AA delle linee guida.

Cos'è l'EAA

L'European Accessibility Act (EAA) impone che una gamma di prodotti e servizi, tra cui molti tipi di esperienze online come siti web di e-commerce e applicazioni mobili, siano accessibili alle persone con disabilità.

Tutte le aziende che operano nell'UE e forniscono prodotti o servizi digitali devono conformarsi all'EAA entro il 28 giugno 2025.

L'EAA copre prodotti hardware e software di uso comune, siti web e app mobili, nonché vari servizi relativi a settori quali comunicazione, commercio, finanza, istruzione e trasporti.

L'EAA non include direttamente i servizi sanitari a meno che i servizi offerti non siano gli stessi di una qualsiasi delle esperienze o tecnologie elencate in precedenza. Nel caso di fogli illustrativi digitali per la salute e servizi correlati, questi rientrerebbero nella categoria di "risorse e tecnologie digitali" e come tali è richiesta la conformità.

Qual è lo standard per la conformità con l'European Accessibility Act?

Sebbene esistano alcuni standard UE (ad esempio EN 301 549 o EN 301 549), questi includono attualmente le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.2. Poiché WCAG è un quadro consolidato per la valutazione dell'accessibilità digitale nell'UE, conformarsi a questi criteri a un livello "AA" (che include i criteri A e AA) è il modo migliore per le organizzazioni di iniziare a garantire la conformità con l'EAA.

Per conformarsi all'EAA, i provider devono pubblicare dichiarazioni di accessibilità che indichino in che modo soddisfano i requisiti dell'Atto.

Rendere accessibile un eLeaflet

Quando consideriamo come rendere accessibile un eLeaflet, dobbiamo considerare diversi fattori:

  • ottenere la conformità WCAG come base per la conformità ADA ed EAA
  • includere WCAG nel processo di convalida GMP
  • assicurarsi che il contenuto dell' eLeaflet sia "utilizzabile" sul maggior numero possibile di dispositivi (anche quelli più vecchi) poiché l'inclusività non riguarda solo le persone con disabilità, ma anche gli utenti con accesso a tecnologie più datate.

wcag_compliance

Le piattaforme eLeaflet® e myHealthbox® sono state progettate per seguire le linee guida WCAG e supportare le normative ADA ed EAA.

Per maggiori informazioni su come implementare volantini digitali o eIFU secondo le linee guida WCAG contattateci a sales@myhealthbox.eu

Related Posts



Articolo precedente